Skip to content

Via Marconi, 35 – 44122 Ferrara

 

16 & 17 Novembre – PIU’ DI UN ADDESTRAMENTO!

 

Un weekend pieno di attività quello del 16 e 17 Novembre; un addestramento su più fronti, articolato sulle due giornate e che ha visto il coinvolgimento di circa 90 volontari, suddivisi nei diversi moduli.

L’Associazione TREPPONTI di Comacchio ha organizzato e ospitato la parte “IDRO”, sabato 16. I volontari hanno seguito e attuato le procedure e le manovre previste per il pompaggio dell’acqua e per la messa in sicurezza dell’area d’intervento e degli operatori, rinnovando così le competenze già acquisite. 

La seconda parte dell’addestramento invece ha visto impiegato il Nucleo Beni Culturali presso “Casa Museo Remo Brindisi” di Lido di Spina. La simulazione di un’allerta rossa e il salvataggio delle opere su un piano superiore ha coinvolto 15 volontari, già formati e con le specifiche abilità manuali per il trattamento e la conservazione degli oggetti. Gli operatori hanno potuto aggiornare le competenze e affiancare i colleghi non ancora abilitati. Nel pomeriggio infatti, alcuni volontari hanno assistito alle attività svolte dai colleghi esperti, stimolati dalla curiosità per questa particolare specializzazione sempre più richiesta nei diversi scenari di emergenza.

Nella terza parte dell’addestramento, avvenuta domenica 17, è stata simulata l’attivazione del “Piano provinciale per la ricerca di persone scomparse”, il quale prevede il coinvolgimento, tra gli altri, degli Enti Locali, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e del Sistema di Protezione Civile, delle Associazioni di volontariato sociale e di altri enti attivi sul territorio.

Le procedure hanno seguito l’iter operativo al pari di una reale attivazione, testando capacità di risposta, organizzazione e operazioni, coinvolgendo 51 volontari. Preparato il posto di comando avanzato, atto al coordinamento delle operazioni per la ricerca dei dispersi, sono state studiate le carte degli inquirenti, assegnate le zone di intervento alle squadre, attivato il Nucleo Droni per la copertura dell’intera area e la rilevazione di tracce utili alla ricerca, richiesto l’intervento delle squadre specialistiche.

In particolare, l’area di addestramento a Spina comprendeva 16 ettari divisi in 3 zone limitrofe al lago, ognuna delle quali con un disperso (un figurante non occultato) da trovare. In una zona, le squadre di volontari appiedati hanno completato le attività di bonifica a pettine mentre nelle altre due, da 3 ettari ciascuna, le ricerche sono state condotte dalle squadre cinofile, il cui team leader era incaricato alla comunicazione con il posto di comando. 5 i capisquadra coinvolti: 2 per i cinofili, 2 per i volontari appiedati e 1 per i dronisti. L’infrastruttura informatica è stata interamente gestita dal Gruppo ICT mentre le telecomunicazioni (di difficile gestione in quella determinata area) sono state curate dal Nucleo Trasmissioni.

Una volta terminate le operazioni, con il ritrovamento dei dispersi delle tre zone, tutti i volontari hanno raggiunto la sede dell’Associazione Trepponti per i debriefing, essenziali per condividere punti di forza e azioni da intraprendere per il miglioramento: il primo con l’intero organico, dai generici ai responsabili, mentre il secondo di tipo tecnico con i soli referenti di settore.

GUARDA LE FOTO E IL VIDEO!